From the future to your inbox.
digest health-01
digest health-03

 

 

QUESTO MESE 

  • Sanità, il digitale trasforma il rapporto medico-paziente

  • Dalla frammentazione alla collaborazione: l'interoperabilità nel settore sanitario

  • Condivisione dei dati medici: ci siamo già?

  • Case Study: Home Clinic
  • Lo stato della telemedicina oggi

  • Gli ospedali virtuali potrebbero offrire una tregua ai sistemi sanitari

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO HEALTH

 

Sanità, il digitale trasforma il rapporto

medico-paziente.

online-marketing-hIgeoQjS_iE-unsplash

Oggi molti di noi utilizzano strumenti digitali di videochiamata e video conferenza per parlare con parenti e amici o per fare riunioni di lavoro con colleghi che si trovano in altri luoghi. Abbiamo adottato un nuovo modo di entrare in relazione a distanza, ma come ci cureremo grazie al digitale? Il mondo scientifico e il settore sanitario utilizzano già oggi la collaborazione remota quale strumento fondamentale per aggregare conoscenze e competenze durante la cura del paziente.

CONTINUA QUI
icone digest health-01

Dalla frammentazione alla collaborazione: l'interoperabilità nel settore sanitario.

 

L’interoperabilità sanitaria sarà il fulcro di un ecosistema incentrato sul paziente. Ma l’interoperabilità da sola non è sufficiente, è necessario garantire la trasparenza quando si tratta di accedere, comprendere e controllare i dati sanitari per prendere decisioni sanitarie ben informate ed economicamente vantaggiose. Questi elementi, insieme, possono contribuire a realizzare cure personalizzate, convenienti e accessibili con risultati migliori per i pazienti, tracciando un percorso verso un’innovazione medica più rapida.

CONTINUA QUI
icone digest health-02

Condivisione dei dati medici:

ci siamo già?

 

Quindici anni fa, se fossi entrato in un pronto soccorso a mille miglia da casa i medici del pronto soccorso non avrebbero avuto accesso a informazioni potenzialmente salvavita nella tua cartella clinica, come le tue allergie o un elenco di farmaci che stavi assumendo. Solo il 10% degli ospedali statunitensi disponeva di sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR). Oggi cosa è cambiato?

CONTINUA QUI
Cidimu
CONTATTACI

Lo stato della telemedicina oggi.

national-cancer-institute-cQ8FfVNvbew-unsplash

 

 

L’uso della telemedicina è diminuito dal culmine della pandemia di COVID-19, ma rimane un veicolo importante per fornire molti tipi di assistenza. Per valutare lo stato attuale della telemedicina, Doximity ha intervistato 1.200 medici e 2.400 pazienti adulti sulle ragioni per le quali utilizzano la telemedicina e sul suo impatto sulla qualità e sull’accesso alle cure.

CONTINUA QUI
icona alexa-01

Gli ospedali virtuali potrebbero offrire una tregua ai sistemi sanitari.

 

I vantaggi dell’assistenza ospedaliera virtuale, raccontati attraverso un caso studio di successo di un servizio ospedaliero virtuale australiano. Tra i benefici riscossi si evidenzia una maggiore capacità di assistenza, costi inferiori e una maggiore soddisfazione dei pazienti rispetto alle controparti tradizionali.

CONTINUA QUI
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it