Airbnb, Amazon e Uber forniscono tutti servizi unici resi possibili dalla tecnologia, offrendo ai clienti la possibilità di fare self-service, scegliere ciò di cui hanno bisogno e personalizzare la propria esperienza. Ora sono queste caratteristiche a guidare interi settori, e le assicurazioni non fanno eccezione.
Secondo Gartner, la trasformazione digitale è l’obiettivo più importante per i CIO del settore assicurativo. “Rimanere resilienti e allo stesso tempo adattarsi alle mutevoli esigenze dei clienti e del mercato costringerà gli assicuratori a ripensare la loro strategia di piattaforma digitale”. La chiave è trovare i partner giusti per contribuire a fornire strumenti digitali self-service e creare prodotti ed esperienze personalizzate per i clienti.
Gli assicuratori di successo stanno trasformando gli attuali ostacoli macroeconomici – che includono cambiamenti demografici, cambiamenti nelle esigenze e preferenze dei clienti e tendenze in corso come l’inflazione e la recessione – in opportunità per ripensare il modo in cui attraggono, coltivano e servono i propri clienti.
“L’80% dei clienti desidera offerte personalizzate e il 77% è disposto a scambiare i propri dati comportamentali in cambio di premi più bassi e liquidazioni più rapide”— Youbiquity Finance
Come il digitale può diventare uno strumento per ridurre i danni e proteggere il lavoro degli agricoltori? L’innovazione nel mondo assicurativo comincia a dare qualche risposta, grazie anche al modello dell’embedded insurance. In partnership con REVO insurance, operatore specializzato nei rischi parametrici, ed Elaisian, eccellenza italiana nell’agricoltura di precisione, l’insurtech Neosurance ha da poco realizzato una copertura basata su Internet of Things a tutela di un pilastro dell’economia italiana: i produttori di olio di oliva.
Il governo delle Fiji si è impegnato ad alleviare l’onere finanziario dei disastri naturali sui suoi bilanci nazionali finalizzando la sua prima copertura assicurativa parametrica sovrana. La polizza assicurativa specifica, nota come polizza "Cat-In-A-Circle" delle Fiji fornita da PCRIC, è personalizzata per attivare un rimborso entro un arco di tempo compreso tra 10 e 20 giorni dopo un ciclone tropicale.