Dal futuro alla tua casella di posta.
Digest icone-01
copertina digest manufacturing_Tavola disegno 1

 

 

QUESTO MESE 

  • Esplorare il panorama futuro: tendenze manifatturiere nel 2024
  • Qual è il futuro delle fabbriche intelligenti? Uno sguardo al futuro dell’Industria 5.0
  • Approvati 6,3 miliardi per la transizione all’industria 5.0

    Caso studio - SACMI
  • Enhancers Research - Consumerization: la chiave per l’aumento della produttività

  • Semplificare il complesso: il ruolo di UI/UX nell'automazione industriale

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO DEL MANUFACTURING

 

Esplorare il panorama futuro: tendenze manifatturiere nel 2024.

vt90._Industrial_machine_for_the_manufacturing_industrys_newsle_898fc84d-6049-425e-a1ae-7c23415c893d (1)-min

La prossima ondata di convergenza uomo-macchina sarà un fattore chiave che aiuterà i produttori a superare la complessità, la pressione sui prezzi e la fluttuazione della domanda. In effetti, la maggior parte dei decision maker del settore concorda che la trasformazione digitale sia per loro una priorità strategica e che sia essenziale che le loro organizzazioni abbiano una cultura basata sui dati.

CONTINUA QUI
soluzioni copia 2

Qual è il futuro delle fabbriche intelligenti? Uno sguardo al futuro dell’Industria 5.0.

 

L’Industria 5.0 si basa sulle tecnologie dell’Industria 4.0 ma enfatizza la collaborazione tra uomo e macchina. Alcuni sostengono che il suo obiettivo sia creare un equilibrio tra l’automazione e l’utilizzo delle intuizioni umane nelle operazioni. In altre parole, l'obiettivo è quello di creare un ambiente di lavoro migliore in cui i compiti banali vengono spostati dai lavoratori alle macchine tramite l’automazione. I processi e le operazioni vengono perfezionati e migliorati in tempo reale.

CONTINUA QUI
icone -03

Approvati 6,3 miliardi per la transizione all’industria 5.0.

 

La Commissione Europea ha recentemente approvato la proposta italiana di modifica del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza destinando al Piano Transizione 5.0 un importante budget di 6,3 miliardi di euro. Il nuovo piano introduce incentivi mirati per promuovere l’efficienza energetica, l’autoconsumo da fonti rinnovabili e la formazione nel settore industriale. La transizione dall’Industria 4.0 all’Industria 5.0 sta gradualmente interessando le imprese italiane, che ricercano soluzioni sostenibili nella completa digitalizzazione delle proprie strutture e dei processi produttivi.

CONTINUA QUI
Schermata 2022-07-20 alle 12.44.46

Abbiamo digitalizzato il processo di collaudo e gestione commesse.

 

Sacmi Virtual Commissioning è un progetto strategico per digitalizzare le fasi di collaudo di macchinari utensili e linee di produzione complesse.

CASO STUDIO COMPLETO

Enhancers Research - Consumerization: la chiave per l’aumento della produttività.

vt90._A_man_using_the_ui_interface_of_an_asset_tracking_managem_8cec681d-e6fb-4d73-9ebb-95599463595e-min

 

Il fenomeno della consumerizzazione guida sempre di più la progettazione dei prodotti digitali ponendo al centro il lavoratore con lo scopo di realizzare un’esperienza che rispetti le sue aspettative. Ora che é il mondo consumer a trainare l’innovazione, quali saranno le opportunità per le aziende B2B?

CONTINUA QUI
icona digest_1

Semplificare il complesso: il ruolo di UI/UX nell'automazione industriale.

 

Un'interfaccia utente/UX ben sviluppata è essenziale per garantire che gli utenti possano interagire senza sforzo con essa. Ciò è particolarmente importante nell’automazione industriale, dove l’efficienza e la sicurezza sono fondamentali. Gli errori possono avere gravi conseguenze. Un'interfaccia utente progettata in modo inadeguato può causare confusione, frustrazione ed essere pericolosa.

CONTINUA QUI
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it