Dal futuro alla tua casella di posta.
Digest icone-01
copertina digest manufacturing_Tavola disegno 1

 

 

QUESTO MESE 

  • Integrazione di Industry 4.0 per i principali produttori globali
  • Consumerization: la chiave per l’aumento della produttivitá
  • L’impatto della consumerizzazione sul modo in cui lavoriamo

  • Caso Studio: Sacmi HMI
  • Cina: produzione di fascia alta per creare un moderno sistema industriale

  • Il futuro dei macchinari industriali

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO DEL MANUFACTURING

 

L'Integrazione Industry 4.0 per i principali produttori globali.

bernie-almanzar-hi4S6Fzzgnw-unsplash

Produrre macchine più efficienti è una cosa, ma lavorare nel modo più efficiente possibile come azienda è una vera sfida nel nostro mondo ibrido post-pandemia. I team devono collaborare come mai prima d'ora, tutti in un unico spazio, indipendentemente dalla posizione o dall'esperienza, abbattendo i silos di ingegneria meccanica, elettrica e del software per creare un'unica fonte di verità e ridurre i tempi di progettazione e messa in servizio.

CONTINUA QUI
soluzioni copia 2

Consumerization: la chiave per l’aumento della produttivitá.

 

Se prima era il mondo dell’industria a portare il concetto di innovazione verso il mondo consumer, oggi è il mondo consumer a trainare l’innovazione digitale. Nella prima metà degli anni ‘90 c’erano già stati i primi accenni di un cambio di direzione con l’arrivo dei browser desktop e dei primi servizi di posta elettronica, ma sono gli smartphone che unendo differenti stream di innovazione, hardware e software, creano la rottura maggiore con il passato. Con l’avvento degli smartphone tutti noi iniziamo ad essere esposti quotidianamente a servizi digitali il cui obiettivo è mettere al centro l’utente.

CONTINUA QUI
icone -03

L’impatto della consumerizzazione sul modo in cui lavoriamo.

 

La consumerizzazione ha portato a un cambiamento nel modo in cui i dipendenti interagiscono con la tecnologia. Invece di fare affidamento esclusivamente su strumenti e attrezzature forniti dall’azienda, i dipendenti ora si aspettano di utilizzare le logiche consumer introdotte dai FAANG (Facebook, Apple, Amazon, Netflix e Google) anche nei dispositivi presenti sul luogo di lavoro. Questo comporta una serie di vantaggi, sia per i dipendenti che per i decision maker.

CONTINUA QUI
Screenshot 2023-03-16 alle 12.56.22

Il primo Design System 

per le HMI di Sacmi.

 

Il nuovo design system delle HMI di Sacmi consiste nella progettazione di soluzioni incentrate sull’esperienza utente e sull’usabilità dei sistemi, tenendo conto del contesto industriale.

 

CASO STUDIO

Cina: produzione di fascia alta per creare un moderno sistema industriale.

jonathan-borba-Hnws8oSFcgU-unsplash

 

Lo stress della Cina sulla produzione di fascia alta contribuirà a creare un sistema industriale moderno, salvaguardare le catene industriali e di approvvigionamento e promuovere nuovi punti di forza competitivi. La produzione è il fondamento di un paese e lo sviluppo di prodotti di alta qualità del settore manifatturiero cinese è entrato nella corsia di sorpasso, sostenuto da tecnologie digitali come il cloud computing, i big data, l'IoT e la blockchain.

CONTINUA QUI
icona digest_1

Il futuro dei macchinari industriali.

 

Da un report di UCIMU emerge come la posizione dominante che i costruttori di macchine europei e statunitensi hanno occupato negli ultimi decenni, si stia spostando a vantaggio dei costruttori dell’area asiatica. La Cina risulta oggi al secondo posto per fatturato di esportazioni (dopo la Germania) e importazioni (dopo gli USA) di macchinari industriali e apparecchiature. I paesi dell’area pacifica vedranno tuttavia un sostanziale assestamento o riduzione delle importazioni di macchinari industriali sul loro territorio a fronte di una crescita delle esportazioni verso l’Occidente. Come potranno reagire?

CONTINUA QUI
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it