Dal futuro alla tua casella di posta.
Digest icone-01
copertina digest manufacturing_Tavola disegno 1

 

 

QUESTO MESE 

  • Approfondimento sul mercato globale del Smart Manufacturing fino al 2028
  • Industria 4.0: Rivoluzionare i processi industriali

  • Il futuro delle interfacce uomo-macchina 4.0

  • Il futuro del Machinery: Service over product
  • Il posizionamento della UX nell'industria manifatturiera

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO DEL MANUFACTURING

 

Approfondimento sul mercato globale del Smart Manufacturing fino al 2028

thisisengineering-raeng-ZPeXrWxOjRQ-unsplash

 

The outlook for Smart Manufacturing — Il digital Manufacturing è qui per restare. I paesi sviluppati come Stati Uniti, Germania e Giappone stanno assistendo a un'elevata penetrazione dell'Industria 4.0, mentre i paesi emergenti come la Cina stanno recuperando terreno con i progressi tecnologici e partnership per promuovere l'IIoT.

Un'importante distinzione tra i mercati regionali è che i paesi in via di sviluppo stanno investendo in tecnologie intelligenti per tenersi al passo con gli standard e le tendenze di produzione internazionali. Mentre le economie sviluppate stanno sostenendo la trasformazione digitale per riportare la produzione offshore nei propri paesi. Inoltre, lo sviluppo della produzione intelligente probabilmente inasprirà tendenze come l'onshoring e avrà un impatto sul panorama geopolitico e tecnologico durante il periodo di previsione.

CONTINUA QUI
icona digest_1

Industria 4.0: Rivoluzionare i processi industriali

 

Automation can do more — Invece di attenersi ai modelli tradizionali, le aziende devono cambiare il proprio modello produttivo potendo sfruttare un'ottima opportunità per automatizzare alcune inefficienze del lavoro manuale, aumentare l'efficienza e puntare su figure con posizioni più specializzate. Questa è l'industria 4.0, una rivoluzione tecnologica con il potenziale per portare la produzione a prezzi accessibili ovunque, anche nei paesi più avanzati.

CONTINUA QUI
Senza titolo-3-09-1

Il futuro delle interfacce uomo-macchina 4.0

 

Make automation readable — Negli ultimi tre anni ci sono stati rapidi progressi nelle interfacce uomo-macchina, l’HMI sta diventando un elemento di differenziazione nello spazio di mercato. I clienti cercano macchine più intelligenti con più connettività. Stanno cercando una visione più approfondita delle loro operazioni di etichettatura e stanno cercando di sfruttare la tecnologia per aumentare la produttività. Gli odierni HMI offrono miglioramenti significativi nell'esperienza utente, tra cui grafica migliorata, miglior connettività, dimensioni dello schermo più grandi e funzionalità multi-touch. Forniscono un maggiore accesso, non solo a una macchina nel suo stato attuale, ma anche a informazioni che possono essere utilizzate per migliorare le prestazioni della macchina durante tutto il suo ciclo di vita.

CONTINUA QUI

Il posizionamento della UX nell'industria manifatturiera.

lalit-kumar-HpPmiduLDC0-unsplash

 

 

Data is useless if users cannot digest it — I dati sono il nuovo petrolio, ma non tutti i dati si traducono necessariamente in valore. Ciò è particolarmente vero nell'industria manifatturiera, dove una data macchina genera un'enorme quantità di informazioni che devono essere interpretate e visualizzate chiaramente per un facile consumo da parte di operatori o amministratori. Ciò garantirà che gli utenti finali possano prendere decisioni più rapide.

CONTINUA QUI
news-1

Il futuro del Machinery: Service over product.

 

Machine that is no longer just a machine — Gli investimenti delle imprese manifatturiere si concentrano su progetti di connettività e utilizzo dei dati. Nel 2020 il mercato dell’industria 4.0 in Italia ha prodotto un fatturato di 4,1 miliardi di euro, con un tasso di crescita dell’8% rispetto all’anno precedente, trainata soprattutto dalle tecnologie di Industrial IOT, Industrial Analytics, Cloud Manufacturing, Advanced HMI. Quali sfide incontra la transizione digitale per le imprese del settore machinery?

 

RICHIEDI IL PAPER IN ANTEPRIMA
giphy

Aiutaci a migliorare! 

VALUTA QUESTO CONTENUTO
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it