Dal futuro alla tua casella di posta.
Digest icone-01
copertina digest manufacturing_Tavola disegno 1

 

 

QUESTO MESE 

  • La consumerizzazione colpisce l'industria
  • Il futuro della produzione è iterativo, collaborativo e basato sui dati
  • Gestione del flusso di dati IoT nell'industria e nella produzione

  • Perché l'IoT è il futuro della produzione?

  • L'IIC rilascia l'ultima versione della sua Industrial Internet Reference Architecture

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO DEL MANUFACTURING

 

La consumerizzazione colpisce l'industria.

isis-franca-hsPFuudRg5I-unsplash

Nel settore industriale, gli utenti che si sono abituati alle tendenze in rapida evoluzione nell'area dei consumatori ora si aspettano che lo stesso si applichi al proprio lavoro. Come afferma il Comitato economico e sociale europeo, “sia i settori tradizionali – come la produzione pesante – sia i settori emergenti dovranno sviluppare un approccio proattivo, anticipando, adattandosi e gestendo il cambiamento con nuove tecnologie sostenibili e nuove posti di lavoro e riqualificazione per affrontare le sfide dell'Industria 4.0.”

CONTINUA QUI
icona digest_2

Il futuro della produzione è iterativo, collaborativo e basato sui dati.

 

Per sfruttare appieno i vantaggi della trasformazione digitale, le aziende devono fare di più che adottare semplicemente gli strumenti più recenti, devono cambiare i loro atteggiamenti, pratiche e processi riguardo a dati e tecnologia, in tutta la loro organizzazione e nelle loro interazioni con partner e clienti. La trasformazione digitale richiede un salto dal lato della tecnologia e uno dal lato delle persone.

CONTINUA QUI

“L’automazione ha rivoluzionato il processo produttivo delle aziende manifatturiere. Se prima era possibile comprendere il processo produttivo osservando i comportamenti degli operatori di linea, adesso non è possibile fare altrettanto osservando un impianto fortemente automatizzato.

Per sfruttare al meglio le potenzialità dell’automazione le aziende devono dotarsi di strumenti per visualizzare la grande quantità di dati che vengono generati, e vederli tradotti in insight azionabili dagli utenti.”

- Il futuro dei macchinari industriali, Enhancers Research 2022

Gestione del flusso di dati IoT nell'industria e nella produzione.

jorge-ramirez-VNfiAyRoKv4-unsplash

Il cambiamento più visibile di oggi è l'aumento della capacità dei dispositivi connessi, delle reti di comunicazione rapida, dei protocolli di comunicazione standardizzati e dell'IT accessibile, che danno una spinta al processo IoT. Questi elementi stanno cambiando i processi operativi e i cicli di vita dei prodotti in vari mercati e applicazioni. Le informazioni precise fornite dai dispositivi IoT consentono ai produttori di utilizzare i vantaggi dell'Industria 4.0 per funzionare in linee di produzione/assemblaggio automatizzate.

CONTINUA QUI
icone -03

Perché l'IoT è il futuro della produzione?

 

La digitalizzazione della produzione ha cessato da tempo di essere un'innovazione estremamente costosa. Oggi l'Industrial Internet of Things non solo risolve i problemi di produzione con sicurezza, furti e scarti ma permette anche di risparmiare sensibilmente sul funzionamento dell'impianto.

L’utilizzo dell'Internet of Things nel settore manifatturiero aiuta a risolvere i problemi di produzione e permette anche di risparmiare sensibilmente sul funzionamento dell'impianto.

CONTINUA QUI
icona digest_1

IIC rilascia l'ultima versione della sua Industrial Internet Reference Architecture.

 

L'Industry IoT Consortium (IIC) ha aggiornato la sua Industrial Internet Reference Architecture (IIRA), la versione 1.10 di IIRA affronta le sfide degli attuali sistemi IoT industriali e le tendenze del settore. "Poiché l'IoT industriale diventa una conoscenza comune e si diffonde in tutti i settori, il modo in cui progettare e aggiornare i sistemi rimane rilevante e in evoluzione", ha affermato Shi-Wan Lin, CTO di Yo-i Information Technology.

 

CONTINUA QUI
giphy

Aiutaci a migliorare! 

VALUTA QUESTO CONTENUTO
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it