Dal futuro alla tua casella di posta.
Digest icone-01
copertina digest manufacturing_Tavola disegno 1

 

 

QUESTO MESE 

  • Trasformazione digitale nel settore manifatturiero: adattarsi all’industria 4.0
  • L’alba di una metamorfosi manifatturiera
  • Cambiamento nel settore manifatturiero: perché la trasformazione digitale deve essere intenzionale

    Caso studio - MEP
  • Costruire macchine con cui gli esseri umani possano lavorare

  • Unilever lancia un'app interna con Google Cloud per supportare i dipendenti

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO DEL MANUFACTURING

 

Trasformazione digitale nel settore manifatturiero: adattarsi all’industria 4.0.

evaldas-grizas-ZG1JqtaEtRY-unsplash

Con l'evoluzione della tecnologia di produzione, stiamo assistendo a una rapida convergenza di diverse tecnologie all'interno e all'esterno dell'area di produzione, determinando progressi e miglioramenti continui. La visione artificiale, l’apprendimento automatico e l’intelligenza artificiale stanno accelerando ulteriormente la transizione verso l’era digitale, migliorando la raccolta dei dati per far avanzare ulteriormente la sofisticazione dell’Industria 4.0.

CONTINUA QUI
soluzioni copia 2

L’alba di una metamorfosi manifatturiera.

 

Si prevede che la trasformazione digitale nel settore manifatturiero crescerà da quasi 308 miliardi di dollari nel 2023 a oltre 733 miliardi di dollari entro il 2028. Negli Stati Uniti l’industria manifatturiera è sul punto di rinascere, molti dei recenti boom manifatturieri stanno diminuendo la dipendenza estera del settore, stanno stimolando l’economia grazie ad una maggiore stabilità delle catene di approvvigionamento e infine stanno creando nuovi posti di lavoro ben retribuiti.

CONTINUA QUI
icone -03

Cambiamento nel settore manifatturiero: perché la trasformazione digitale deve essere intenzionale.

 

Quando si tratta di reti produttive complesse, non esiste una soluzione valida per tutti. Quindi, come possono le organizzazioni industriali estrarre il massimo valore dalla trasformazione digitale? L’emergere di nuovi processi, modelli di business, ambiti e culture digitali comporta senza dubbio implicazioni diverse a seconda dei settori, non si tratta di adottare la tecnologia fine a se stessa. Quindi, come possono le organizzazioni essere sicure di sfruttare tutto il potenziale della digitalizzazione?

CONTINUA QUI
Screenshot 2023-11-22 alle 10.43.54

Abbiamo riprogettato le HMI e sviluppato il primo Design System di MEP Saws.

 

Una nuova HMI per il primo MEP Design System, utile ad estendere la nuova UX su tutti i prodotti e i touchpoint digitali del brand.

CONTATTACI

Costruire macchine con cui gli esseri umani possono lavorare.

daulet-turubayev-RAwn1QFwfss-unsplash

 

L’Industria 5.0 non è il passo successivo all’Industria 4.0, si tratta invece di un concetto incentrato sulla collaborazione uomo-macchina. Tale concetto riguarda infatti una maggiore collaborazione tra esseri umani e macchine, ma in definitiva il suo successo si baserà sulla centralità del benessere dei lavoratori nel settore manifatturiero.

CONTINUA QUI
icona digest_1

Unilever lancia un'app interna con Google Cloud per supportare i dipendenti.

 

Google Cloud e Unilever hanno collaborato per lanciare una nuova app rivolta ai dipendenti, My Unilever. L'app è stata progettata per connettere digitalmente i colleghi di Unilever di tutto il mondo, consentendo loro di attingere alle risorse digitali da qualsiasi luogo o dispositivo.

CONTINUA QUI
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it