From the future to your inbox.
ridotto Digest utility-01
Digest ridotto

 

 

QUESTO MESE 

  • Energy & utilities, in Italia il digitale deve ancora decollare
  • Come le Utility possono accelerare la trasformazione digitale
  • Smart Building per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione

  • Case study: Blue Energy
  • In che modo l'IoT e l'IA possono avvantaggiare gli operatori dei servizi idrici

  • Supportare i clienti con i dati degli smart meters

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO UTILITY

 

Energy & utilities, in Italia il digitale deve ancora decollare.

eleonore-bommart-IJ7HG4woGlk-unsplash

Stando ai dati del rapporto, infatti, solo il 28% delle aziende del settore Energy & Utilities ha instaurato una relazione con i propri clienti continuativa e duratura nel tempo. “Nei prossimi anni, le principali realtà del settore dovranno puntare sull’integrazione dei canali di contatto fisici e digitali; sul miglioramento della sicurezza nell’accesso ai servizi online e sull’accelerazione della migrazione verso il Cloud”.

CONTINUA QUI
soluzioni copia 2

Come le Utility possono accelerare la trasformazione digitale.

 

Le Utility si stanno impegnando ad adattarsi utilizzando l'intelligenza artificiale (AI), le tecnologie informatiche e cloud per elevare l'esperienza utente e trasformare radicalmente l'erogazione dei propri servizi. Oltre a migliorare e innovare la fornitura di servizi digitali, stiamo assistendo a un maggior numero di utility che si concentrano sulla trasformazione delle operazioni di back-end e dell'infrastruttura digitale.

CONTINUA QUI
soluzioni-1

Smart Building per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.

 

In Italia, la filiera estesa dell’Edificio Intelligente coinvolge 35 settori e 180 sottosettori economici. «La filiera dell’Edificio Intelligente è capillare e diffusa su tutto il territorio nazionale, con il 31% delle aziende operanti nel Nord Ovest, il 21,7% nel Nord Est, il 23,7% al Centro e il 23,6% al Sud e nelle Isole. Mostra rilevanti ricadute a livello economico e occupazionale e potrà avere un ruolo trainante nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione che l’Europa e l’Italia hanno fissato al 2030 e al 2050».

CONTINUA QUI
Blue energy
Caso Studio

In che modo l'IoT e l'IA possono avvantaggiare gli operatori dei servizi idrici.

jorge-ramirez-0vmMg1r7FRU-unsplash

 

 

L'adozione di sensori IoT e intelligenza artificiale (AI) può aiutare il settore idrico a diventare più resiliente ed efficiente. Molti servizi idrici hanno iniziato a implementare tecnologie come i sensori connessi all'IoT sulle pompe, valvole e contatori, insieme a sistemi informativi geografici (GIS), controllo di supervisione e acquisizione dati (SCADA) e infrastrutture di misurazione avanzate (AMI).

CONTINUA QUI
icone -05

Supportare i clienti con i dati degli smart meters.

 

In che modo le utility possono effettivamente supportare i propri clienti per evitare gli sprechi d'acqua e ridurre i costi? South East Water ha collaborato con l'Università di Melbourne eseguendo diversi test per vedere quale impatto possono avere i dati in tempo reale dei contatori digitali sulla riduzione del consumo idrico domestico, e i risultati sono stati sorprendenti.

CONTINUA QUI
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it