From the future to your inbox.
ridotto Digest utility-01
Digest ridotto

 

 

QUESTO MESE 

  • Trasformazione digitale delle utility idriche in Medio Oriente: sfide e opportunità
  • Migliorare le prestazioni del settore idrico
  • I vantaggi dei digital twin nelle utility

  • Case study: Blue Energy
  • Sydney Water implementa dispositivi IoT per il monitoraggio delle acque reflue

  • Il Ruanda punta a ridurre le perdite idriche grazie al monitoraggio

GLI ULTIMI INSIGHT DAL MONDO UTILITY

 

Trasformazione digitale delle utility idriche in Medio Oriente: sfide e opportunità.

ivan-bandura-Ac97OqAWDvg-unsplash

La trasformazione digitale dei servizi idrici è diventata fondamentale per migliorare l’efficienza della gestione idrica, la sostenibilità e ridurre le emissioni di gas serra. Iin Medio Oriente è senza dubbio uno strumento fondamentale per risolvere una situazione molto preoccupante. Le sfide attuali (e future) che la regione deve affrontare sono incentrate sull’implementazione di soluzioni che disegnano un orizzonte di sostenibilità ed efficienza idrica.

CONTINUA QUI
soluzioni copia 2

Migliorare le prestazioni del settore idrico.

 

Una sfida di particolare interesse per le utility di piccole dimensioni è la “trasformazione digitale parziale”. Il completamento di tale trasformazione potrebbe aiutarle ad accelerare il proprio processo di crescita. Il percorso da seguire per migliorare le prestazioni di questa categoria di utility è la collaborazione e la partnership con player di grandi dimensioni che hanno completato la trasformazione digitale e possono offrire economie di scala.

CONTINUA QUI
soluzioni-1

I vantaggi dei digital twin nelle utility.

 

William Thomson, Lord Kelvin, una volta disse che ciò che poteva misurare poteva essere controllato. In un settore altamente intricato e delicato come quello delle utility, è difficile avere un controllo affidabile sulla produzione e sul consumo di energia senza soluzioni tecnologiche. Le società di servizi idrici e di gas sfruttano i gemelli digitali per migliorare i sistemi e ridurre i costi. Ad esempio, i servizi idrici utilizzano i gemelli digitali per simulare i sistemi di distribuzione dell'acqua, aiutandoli a monitorare il flusso, la pressione e la qualità dell'acqua e allo stesso tempo a individuare le perdite. 

CONTINUA QUI
Blue energy
Caso Studio

Sydney Water implementa dispositivi IoT per il monitoraggio delle acque reflue.

mark-konig-sDG_ZEiDA3Y-unsplash

 

 

Sydney Water sta implementando l’Internet of Things (IoT) su larga scala per il monitoraggio delle acque reflue. L'installazione consentirà all’azienda di portare avanti il suo progetto di gestione delle acque reflue guidato da strategie di digitalizzazione delle reti che consentiranno un monitoraggio proattivo degli eventi di blocco all’interno dell’infrastruttura.

CONTINUA QUI
icone -05

Il Ruanda punta a ridurre le perdite idriche grazie al monitoraggio.

 

È emerso che degli oltre 59,5 milioni di metri cubi di acqua prodotti in Ruanda, solo 32,3 milioni di metri cubi (o il 55,94%) sono arrivati ai clienti, eppure la preoccupazione per la scarsità d’acqua in questo paese è elevata. Il nuovo sistema che sarà introdotto nei prossimi anni prevede l'installazione di sensori nella rete idrica che forniscono i dati necessari per una gestione efficace. Verrà monitorato il flusso dell'acqua e si rileverà in real time se i livelli sono bassi, se il flusso è interrotto e dove si verifica una perdita.

CONTINUA QUI
logo_orizzontale-1

Enhancers - Warrant Hub, via Antonio Bertola 40, Palazzo della Luce, Torino, TO 10122, Italia, +39 011 19803980

Gestisci preferenze

LinkedIn
Sito web
YouTube

PRENOTA UNA CALL CON UN NOSTRO ESPERTO

 

Alessandro Catanzariti,

Head of Sales di Enhancers 

+39 338 75 25 062

alessandro.catanzariti@enhancers.it